Alla scoperta della Cattedrale di Santa Maria del Fiore: una guida per i visitatori

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Simbolo di Firenze e di gran lunga la sua attrazione turistica più visitata, il complesso del duomo (cattedrale) costituisce una delle opere d'arte più straordinarie del mondo . Visitare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore è un'esperienza da non perdere.

Alla fine del 13 ° secolo, i cittadini di Firenze volevano costruire una cattedrale che riflettesse la crescente importanza della loro città. Il lavoro progredì per più di un secolo sotto diversi grandi architetti, tra cui Giotto e Pisano, tanto che nel 1420, Filippo Brunelleschi fu in grado di coronarlo con la cupola: un'impresa architettonica sensazionale per i suoi tempi e uno che ancora stupisce gli architetti per la sua audacia.

La terza chiesa più grande d'Italia, il duomo, è lunga più di 152 metri e larga 90 metri al transetto (dove le due navate principali si incrociano) e sovrasta il centro storico. Ma è l'arte più delle dimensioni che rende questo uno dei più importanti must d'Europa.

La magnifica facciata, aggiunta nell'Ottocento per sostituire quella incompiuta, demolita tre secoli prima, domina Piazza del Duomo con una sfolgorante esposizione di marmi intarsiati in rosso, bianco e verde.

Cattedrale esterna

Cattedrale esterna

Sebbene la facciata sia stata costruita nel 1800, il suo design è fedele allo stile gotico medievale della chiesa che si armonizza con la torre di Giotto, utilizzando marmo toscano intarsiato con disegni intricati e nicchie per statue. I colori alternati sono stati scelti per esemplificare i due principi base dell'arte fiorentina: "rettitudine e bellezza".

Sopra la porta centrale c'è un grande rosone, con quelli più piccoli ai lati. Le porte di bronzo hanno i rilievi di Maria, a cui è dedicata la cattedrale. Prima di entrare, gira intorno all'edificio per vedere i suoi quattro portali, in particolare la Porta della Mandorla a sinistra, la più bella con opere di Donatello, Ghirlandaio e altri artisti del Rinascimento.

Interno della Cattedrale

Cattedrale interna

Dopo l'esuberanza della facciata, potresti essere sorpreso dalla sobrietà che c'è dentro. Come nella maggior parte delle chiese italiane, i gusti delle generazioni successive hanno modificato l'interno, ma qui queste decorazioni sono state rimosse in lavori successivi, ripristinando la grandezza quasi priva di ornamenti delle sue arcate gotiche svettanti e dei pilastri di pietra.

Non importa dove ti trovi, i tuoi occhi saranno attirati verso il transetto, e poi verso l'alto fino alla cupola sorprendente in alto. Ma dovresti dare un'occhiata in giro per scoprire alcune belle opere d'arte, in particolare le 44 finestre, che costituivano la più grande opera d'arte vetrata italiana del XIV e del XV secolo.

Dall'interno, potrete vedere meglio i tre rosoni, le cui vetrate sono state disegnate da Lorenzo Ghiberti, famoso per i suoi pannelli di bronzo sulle porte del battistero. Mentre guardi in alto, noti l'orologio: le sue mani si muovono in senso antiorario.

Corridoi e absidi

Duomo di Firenze Abside | bvi4092 / foto modificata

I due corridoi su entrambi i lati hanno varie sculture, dipinti e affreschi. Notate nella navata nord (a sinistra davanti all'altare principale) che la figura equestre di John Hawkwood, che comandava l'esercito mercenario di Firenze, è dipinta (da Paolo Uccello nel 1436) per imitare la scultura. E sebbene Firenze abbia mandato in esilio il grande poeta italiano Dante, dove è morto, lo hanno glorificato postumo con un ritratto nella navata nord.

Ognuna delle tre absidi - le aree arrotondate che formano i bracci corti della pianta della croce romana della cattedrale - è divisa in diverse cappelle. Quelli nell'abside nord hanno vetrate colorate del Ghiberti e un retablo a doppia faccia (pala d'altare).

Assicurati di guardare il pavimento per trovare lo gnomone 1469 di Toscanelli, usato per i calcoli astronomici. Al solstizio d'estate, il 21 giugno, i raggi del sole splendono attraverso un foro a forma di cono nella lanterna della cupola su questa piastra metallica. Nell'abside sud, la prima cappella (accanto alla Sagrestia Vecchia) contiene un interessante affresco, la Madonna del Popolo di Giotto.

Le sagrestie

Separando le tre absidi ci sono due sagrestie, dove i sacerdoti preparano la messa, ognuna con opere del maestro della terracotta smaltata di Firenze, Luca della Robbia. Nella Sagrestia Nuova, sul lato nord, cerca la lunetta sopra la porta, la Resurrezione di Cristo (1444).

La bella porta bronzea è anch'essa della Robbia (molti di questi artisti, come Ghiberti, Giotto e Brunelleschi, erano altrettanto talentuosi in diversi campi). Le sue 10 tavole raffigurano Maria con Gesù bambino, Giovanni Battista, Evangelisti e altre figure bibliche.

Questa sacrestia è dove Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano si rifugiarono nel 1478 quando attaccati durante un servizio nella cattedrale. Solo Lorenzo è riuscito a fuggire. Nella Sagrestia Vecchia sono un rilievo in terracotta e due candelabri in terracotta a forma di angeli, entrambi di Luca della Robbia.

Coro e cupola

L'affresco del Giudizio Universale all'interno della cupola

Sotto la cupola è il coro con l'altare maggiore. La balaustra in marmo ottagonale è decorata da 88 rilievi, e il crocifisso sull'altare maggiore fu realizzato nel 1495-1497 da Benedetto da Maiano. I tuoi occhi saranno disegnati dall'enormità della cupola, anche se potresti essere perdonato per un'occhiata nervosa alle colonne di pietra che sembrano sostenere il suo peso così facilmente.

All'interno della cupola è il grande affresco del Giudizio Universale di Giorgio Vasari, iniziato nel 1572 e completato da Federico Zuccari nel 1579. È difficile immaginare di concentrarsi sul lavoro mentre si sospende all'interno di questa cupola. Ai piedi dei pilastri che sostengono il tamburo ci sono otto statue di apostoli.

Cupola del Brunelleschi

Cupola del Brunelleschi

In questa cupola sono stati scritti interi libri e la sua immensità ti toglierà il fiato. Così saliranno le scale. Dopo aver ammirato la cupola più famosa del mondo dal basso e da vari punti di Firenze, c'è ancora una prospettiva in più: salire tra i suoi strati interni ed esterni verso l'alto.

Mentre salite i 463 gradini, avete tutto il tempo per contemplare la sua costruzione, che è stata fatta interamente senza una struttura di supporto (perché se la sua altezza, 114 metri sopra il pavimento della cattedrale, fosse impossibile costruire un supporto di legno). Il metodo utilizzato da Brunelleschi era la costruzione di una serie di anelli con mattoni disposti a spina di pesce ad incastro. Ciascuno degli anelli sempre più piccoli si sosteneva da solo, e il successivo si costruiva su di esso.

Una volta in cima, puoi uscire nella galleria della lanterna da 21 metri (quando fu aggiunta, Michelangelo disse che sembrava una gabbia di cricket). Le vedute coprono l'intera città e oltre le colline toscane. Le scale per la cupola iniziano dove la navata nord unisce l'abside. Si noti che questo non è adatto a chi soffre di acrofobia, claustrofobia, cuore o problemi respiratori.

Cripta di Santa Reparata (Cripta)

Cripta della cattedrale

Dal portico della cattedrale, le scale conducono a ciò che resta della precedente chiesa di Santa Reparata. Costruita nel quarto e nel quinto secolo, poi ampliata nell'ottavo e undicesimo secolo, la chiesa originaria fu dapprima appena inghiottita dalla costruzione della cattedrale, poi definitivamente demolita nel 1375.

Ma la cripta sotto Santa Reparata era ancora lì, e gli scavi iniziarono a scoprirlo nel 1965. Una scoperta inaspettata nel 1972 fu la tomba di Brunelleschi, che potete vedere qui, insieme ad un piccolo museo relativo alla chiesa originale.

Giotto Campanile (Bell Tower)

Giotto Campanile (Bell Tower)

Secondo solo alla grande cupola del Brunelleschi come punto di riferimento sullo skyline di Firenze, c'è il Campanile di Giotto, il campanile di 81 metri che si stacca a malapena dalla facciata della cattedrale. Iniziata nel 1334 da Giotto di Bondone, la torre fu portata avanti dopo la sua morte, nel 1337, da Andrea Pisano, che seguì i piani di Giotto.

Il successore di Giotto, Francesco Talenti, si allontanò un po 'dal progetto originale e terminò la torre nel 1387. Come la facciata del duomo che seguì il suo stile secoli dopo, utilizza colori alternati di marmo ad effetto sorprendente. Mentre i disegni sono intricati, e la torre è ulteriormente decorata da pannelli a rilievo e da statue nelle nicchie (queste sono le repliche degli originali, ora protette nel Museo dell'Opera del Duomo ), le dimensioni della torre e l'equilibrio del suo ornamento dargli armonia.

Il trio di edifici - Duomo, Campanile e Battistero - fanno di questo uno dei complessi architettonici più belli del mondo. I pannelli decorativi in ​​bassorilievo sono di Andrea Pisano (meglio conosciuto per i suoi straordinari pulpiti in pietra scolpita nelle cattedrali di Siena e Pisa ) e Luca della Robbia, e mostrano allegorie di opere umane e d'arte nella fila inferiore, e di pianeti, virtù, arti liberali e sacramenti in quello superiore. Per la migliore vista della cupola e una splendida vista della città, sali i 414 gradini verso l'alto.

Indirizzo

  • Piazza Duomo, Firenze
  • //www.duomofirenze.it/en/home_eng/

Ulteriori articoli correlati su Trip-Library.com

Luoghi da visitare a Firenze: Dopo aver visto la cattedrale, puoi visitare Piazza della Signoria per vedere il Battistero e la vicina chiesa medicea di San Lorenzo. Anche molte altre chiese di alto livello a Firenze meritano una visita. Per consigli su come trovare hotel, consultare la nostra pagina su Dove alloggiare a Firenze.

Altre grandi cattedrali italiane: le grandi cattedrali sono tra le attrazioni turistiche più importanti d'Italia e due delle più belle sono le gite giornaliere facili da Firenze. Vicino alla cima della lista e vicino c'è la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Siena, e a Pisa si trova la magnifica cattedrale accanto alla Torre Pendente. Se viaggi in Sicilia, non perdetevi il grande Duomo di Monreale, vicino a Palermo.